LAMBORGHINI SUPERLEGGERA WHITE LP 570 | by Ermes Turchet S.r.l.
La chiamano senza troppi giri di parole The Pacemaker. La nuova Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera è in sostanza per gli uomini di Sant'Agata colei che detta il ritmo. Definizione ambiziosa, che la nostra prova in pista ha mostrato essere anche terribilmente vicina al vero.
Primo sguardo, prima botta al cuore. L'impatto visivo con il "terra-terra" che presto cavalcherai è di quelli che non si scordano: la Gallardo LP 560-4 sembra in confronto una supercar da Rodeo Drive. La Superleggera ti guarda con il muso duro, incavolato nero, come il nuovo splitter e la parte inferiore delle due prese d'aria. Poi scopri tutto il resto: i leggerissimi Fuchs antracite, la banda nera lungo la parte bassa della fiancata, i retrovisori in guscio di fibra di carbonio, le novità aerodinamiche.
Già, l'aerodinamica, un aspetto cardine su questa vettura. Le minigonne, l'estrattore posteriore (da cui spuntano i quattro terminali di scarico dalla suggestiva finitura opaca) ed il grande spoiler, arrivano dritti dall'esperienza maturata con la vettura del Super Trofeo. E segnano in maniera definitiva il look sfacciatamente track-oriented della nuova Superleggera.
Inquadrata la questione, già ti aspetti quello che vedrai aprendo la portiera. E infatti: via tutto il superfluo, l'abitacolo della Superleggera è il regno dell'Alcantara e della fibra di carbonio. Ad accoglierti ci pensa un essenziale sedile a guscio che calza come un guanto. Regolazioni di serie rigorosamente manuali, ci mancherebbe, e per la verità un po' dure da azionare per quanto riguarda lo scorrimento longitudinale della seduta.
La posizione in cui ti vieni a trovare è estremamente sportiva, ma al contempo ti senti subito a tuo agio: si sta molto, molto in basso e il cielo dell'abitacolo è lì, appena sopra la tua testa. Tutto è molto raccolto, e a contribuire alla sensazione di essere al volante di una GT da competizione ci pensano le superfici vetrate ridotte all'osso, fatto salvo ovviamente l'ampio e inclinato parabrezza: la linea di cintura è alta e ascendente, i finestrini sono poco più che affilate feritoie e dietro, l'unico modo per capirci qualcosa con gli ingombri è fare affidamento sulla telecamera (optional) affogata nello spoiler.
SCHEDA TECNICA
Motore: 10 cilindri a V
Cilindrata: 5.204 cc
Alimentazione: Benzina
Potenza max/regime: 419 KW (570 CV) 8.000 giri/min
Coppia massima: 540 Nm
Trazione: Integrale
Cambio: Sequenziale
Marce: 6
Velocità max : 325 km/h
Accelerazione: 0-100km/h: 3,4 secondi
Omologazione antinquinamento: Euro 5
Emissioni CO2: 344 g/km
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RIFERIMENTI:
Sito Web: www.ermesturchet.it
Facebook: https://www.facebook.com/ermes.turchet
Instagram: https://www.instagram.com/ermesturche...
ERMES TURCHET S.R.L
Via Prasecco 15
33170 Pordenone(PN) – Italia
Tel +39 0434 370707